Tutti i trasformatori sono testati in accordo con le Normative IEC 60076-1 e IEC 60076-11.
Prove di accettazione
Di seguito la lista delle prove di tipo che devono essere effettuate sui trasformatori a secco:
- Misura della resistenza degli avvolgimenti.
- Misura del rapporto di trasformazione.
- Verifica del gruppo vettoriale.
- Misura dell'impedenza di corto circuito e delle perdite a carico.
- Misura delle perdite e della corrente a vuoto.
- Prove dielettriche di accettazione (vedi sotto secondo la Um (IEC 60076-3)).
- Test di isolamento e verifica funzionale degli accessori.
- Prove sui commutatori sotto carico, se installati.
- Prova di isolamento sui circuiti ausiliari.
- Verifica del rapporto e della polarità dei trasformatori costruiti.
- Misura delle scariche parziali
Prove di tipo
Di seguito la lista delle prove di tipo che devono essere effettuate sui trasformatori a secco:
- Temperature-rise type test (IEC 60076-2)
- Dielectric type tests (IEC 60076-3)
- Determination of sound level (IEC 60076-10) for each method of cooling for which i guaranteed sound level is specified
- Measurement of the power taken by the fan
- Measurement of no-load loss and current at 90% and 110% of rated voltage
Prove speciali
Di seguito la lista delle prove speciali che possono essere effettuate sui trasformatori a secco direttamente presso i laboratori SEA o in quelli associati:
- Prove dielettriche speciali (IEC 60076-3)
- Misura dei punti caldi dell'avvolgimento
- Determinazione della capacità fra gli avvolgimenti e terra e fra gli avvolgimenti
- Misura del fattore di dissipazione (tan δ) delle capacità del sistema isolante
- Determinatione delle sovratensioni trasferite
- Misura delle impedenze omopolari dei trasformatori trifase
- Prova di tenuta al corto circuito
- Misura della resistenza di isolamento fra gli avvolgimenti e terra e fra gli avvolgimenti
- Misura della risposta in frequenza (Frequency Response Analysis o FRA)
La procedura di prova dovrebbe essere concordata tra costruttore e acquirente - Controllo del rivestimento esterno (ISO 2178 and ISO 2409 o come da specifica)
- Determinazione del peso del trasformatore approntato per il trasporto. Per trasformatori fino a 1,6 MVA mediante misurazione
Per trasformatori di potenza maggiore attraverso misura o calcolo come da accordo tra costruttore e acquirente - Rilevamento del contenuto armonico nella corrente a vuoto
- Rilievo termografico dei punti caldi
- Determinazione dell'induttanza degli avvolgimenti
- Prova con impulsi ricorrenti
- Prova della corrente di inserzione
- Verifica delle classi ambientali
- Verifica della classe climatica
- Verifica della classe di comportamento al fuoco
- Prova a bassa temperatura
- Misura delle vibrazioni emesse
- Prova su tavola vibrante (sismico)
Archivio delle prove di tipo
SEA dispone di un voluminoso archivio di prove di tipo e speciali effettuate su svariati trasformatori a secco le quali possono essere consultate dai propri Clienti.
Alcuni esempi di test effettuati su trasformatori inglobati in resina:
-
Prove di tossicità presso l'ISTITUTO DI RICERCHE BREDA
Seguendo le modalità previste dalla Normativa CEI 20-37 su un campione di resina, è stato rilevato un indice di tossicità inferiore allo 0,1% dei gas emessi durante la combustione. -
Prove di comportamento al fuoco presso il CESI
Prova eseguita su un campione costituito da una colonna (nucleo,avvolgimento di BT e avvolgimento di AT) di un trasformatore SEA da 1600 kVA. -
Prove varie sui materiali isolanti
Campioni di resina uguali a quella utilizzata per la prova di autoestinguenza sono stati analizzati dall'IMQ. -
Prove a bassa temperatura
La prova dei cicli termici è stata effettuata presso il CESI (4 cicli termici da -20 °C a +20 °C in 24 ore).
La prova di shock termico è stata effettuata e superata alla temperatura di -50 °C presso il laboratorio MAGRINI. - Prove di tenuta al cortocircuito dinamico
Disponiamo diversi certificati di prova al cortocisrcuito dinamico, effettuate presso il CESI su trasformatori di varie potenze e tensioni.